- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente-
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
- Regolamento
a) Censimenti avifauna acquatica (Anseriformi, Falacrocoracidi, Ciconiformi) - fiume Po e laghi di cava a monte di Torino
L'avifauna acquatica è soggetta da tempo a censimenti invernali a livello europeo effettuati anche in Piemonte dal 1979. Per il tratto del Po incluso nel Parco esistono un certo numero di censimenti relativi a singole zone (soprattutto cave) realizzati a partire da metà degli anni 80.
Si ritiene opportuno riorganizzare tali censimenti e migliorare la copertura del territorio sia per effettuare un accurato monitoraggio delle popolazioni da proseguire nel tempo, sia per utilizzare gli uccelli come indicatori ecologici dei vari biotopi acquatici. Il lavoro sarà impostato secondo il seguente schema:
Lycaena dispar
Lepidottero in diminuzione ovunque in Europa, segnalato come specie prioritaria da parte della UE e di cui esistono importanti stazioni lungo la fascia fluviale a sud di Torino.
Coleotteri
c) Monitoraggio animali acquatici quali bioindicatori dell'ambiente acquatico collegati al sistema fluviale
Rilievi faunistico-ecologici su alcune specie di emergente interesse (ad es. specie introdotte)
1) Invertebrati acquatici
2) Vertebrati eterotermi (Anfibi, Rettili e Pesci)
Maggiori informazioni: www.storianaturale.org