Logo del Parco
Condividi
Home » Ente » Fauna, flora e progetti » Progetti PSR

Operazione 8.5.1 - investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali nel Parco Naturale della Collina di Superga

PSR 2014/2020 Operazione 8.5.1 - Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali

"Intervento di selvicoltura ambientale all'interno del Parco Naturale della Collina di Superga"

Il progetto, che si sviluppa su un'area di superficie complessiva superiore ai 20 ha, all'interno del Parco della Collina di Superga, sito della Rete Natura 2000 Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT1110002 "Collina di Superga", prevede:
  • il diradamento del popolamento forestale, al fine della valorizzazione delle specie autoctone rare o meno rappresentate in area;
  • il ripristino della rete sentieristica e della relativa segnaletica nelle aree d'intervento;
  • la realizzazione di due aree di sosta attrezzate con bacheche illustrative, panchine e recinzione di delimitazione.

Per le caratteristiche selvicolturali rilevate in campo, l'area è divisa in due settori distinti:
  • Settore 1: area individuata nell'ambito amministrativo dei comuni di Torino e San Mauro Torinese (12,77 ha di area);
  • Settore 2: area compresa nel comune di Baldissero Torinese (8,81 ha).

La finalità del progetto è la valorizzazione del patrimonio forestale, volto alla conservazione e all'aumento di biodiversità, obiettivi prioritari nell'attività gestionale del Parco della Collina di Superga.
Più in dettaglio, gli interventi sono orientati a:
  • favorire gli habitat utili alle specie arboree e arbustive meno diffuse;
  • migliorare la stabilità dei popolamenti e la loro resistenza ai disturbi naturali, compresi i cambiamenti climatici;
  • migliorare la funzione di protezione del suolo dall'erosione superficiale e dai dissesti;
  • migliorare la sicurezza dei sentieri esistenti mediante l'abbattimento di esemplari instabili e/o pendenti a monte dei sentieri;
  • rivitalizzare le porzioni di popolamento allo stadio di collasso strutturale;
  • migliorare la funzione sociale e ambientale dell'habitat forestale.
Per migliorare la fruizione generale dell'area, sono ripristinati 1.500 m di sentieri attraverso una manutenzione esclusivamente manuale, mirata alla risoluzione di piccoli dissesti e alla messa in sicurezza dei sentieri dal pericolo di caduta di alberi danneggiati.
La realizzazione di due piccole aree di sosta con panchine e bacheche completa le finalità fruitive dell'area con lo scopo di garantire due punti di sosta per i frequentatori del parco, oltre a una corretta informazione naturalistica con la posa di pannelli illustrativi.

Costo complessivo € 205.926,67 di cui quota FEASR  € 88.795,58
Il Sentiero degli Alberi a Pino Torinese
Il Sentiero degli Alberi a Pino Torinese
(foto di: Dino Genovese)
piemonteparchiiNaturalistParchi da vivereProgetti PSR
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
Logo del Parco
© 2025 - Ente di gestione delle Aree Protette del Po piemontese
Via Alessandria, 2 - 10090 Castagneto Po (TO)
E-mail: parcopopiemontese@pec.it - Posta certificata: parcopopiemontese@pec.it
Cod. fisc. 95000120063
PagoPA