- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
La nascita del museo avvenne nell'anno 1991 per volontà del prof. Riccardo Assom, allora insegnante di educazione artistica nella scuola media locale "Cesare Pavese". La raccolta offre allo sguardo del visitatore un percorso di "vissuto", tra realtà scomparse o in via di estinzione.
Durante le lezioni di Educazione Artistica, il professor Assom ed i suoi allievi, svilupparono il primo fondo di schedatura museale ed il restauro dei primi oggetti della collezione, che documentano il mondo del lavoro agricolo e artigianale e la vita domestica di epoche lontane.
Nel 2007 il Comune di Villastellone, dopo avere restaurato l'antica ala del peso pubblico, sita su Piazza Libertà, concesse questo locale al gruppo "Amici del Museo" per la sistemazione iniziale di parte del materiale raccolto nel tempo. Oggi la collezione è composta da circa 5.000 pezzi donati da concittadini o da abitanti di zone limitrofe.
Per maggiori informazioni e per visitare il museo: www.museovillastellone.it