- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
Definizione
Con il nome di pesche di Baldissero si intendono e si tutelano in realtà due differenti gruppi di pesche, ottenute da selezioni locali:
- le "pesche di vigna"
- le "pesche innestate"
Entrambe sono selezioni di pesche che si adattano molto bene ai terreni calcarei caratteristici della di Baldissero Torinese, in cui, normalmente, le pesche più comuni soffrono di clorosi ferrica.
Le "pesche di vigna", nate da seme, si differenziano facilmente da quelle innestate per l'aspetto più rigoglioso, sintomo di immunità da clorosi ferrica e normalmente sono piante isolate o frammiste alla vite, nei filari delle vigne.
Fra le "pesche di vigna" (così chiamate perché i loro alberi venivano tradizionalmente piantati fra i filari dei vigneti) sono ancora oggi presenti le seguenti cultivar:
- "pesca del vino": il frutto presenta la buccia rossa con striature gialle, la polpa rossa e dolce, matura all'epoca della vendemmia; la pianta si moltiplica per seme;
- "limunin": il frutto è allungato e può ricordare la forma di un limone, il colore della buccia è giallo tendente al roseo, il sapore è molto dolce e matura a metà agosto; la pianta si moltiplica per innesto;
- "piccola pesca" o "persi limun servai" o "limunin": il frutto è piccolo e, a maturazione, assume un colore giallo, è molto profumato, poco dolce ma molto aromatico, si moltiplica per seme;
- "pesche selvatiche": insieme di varietà locali non meglio definite, che presentano come caratteristiche comuni la buccia gialla e la pasta bianca; si moltiplicano per seme.
Le pesche di vigna sono di piccola pezzatura e dalla polpa sapida e farinosa, che si stacca bene dal nocciolo. Le pesche di vigna possono essere sia a pasta bianca, sia a pasta gialla, ma quest’ultima è più rara.
Le "pesche innestate" sono normalmente coltivate in frutteto a filari.
Fra le "pesche innestate", che derivano da innesti introdotti a Baldissero in anni precedenti alla Prima Guerra Mondiale, le principali cultivar sono:
- Fior di maggio, a maturazione precoce;
- San Giovanni, che matura nella seconda decade di giugno;
- Golden, che ha frutto allungato e matura ad agosto;
- Vitu, a pasta bianca e buccia rossa, che matura ad agosto;
- Sono anche diffuse le cultivar più produttive: Elberta, Morettini 1, Morettini 1/14, Hale