Centro di referenza Erpetofauna
Il centro di referenza "Erpetofauna", istituito presso l'Ente di gestione delle aree protette dell'Appennino piemontese in associazione con l'Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese, svolge diverse attività specifiche, in aggiunta ai compiti fondamentali condivisi con gli altri centri. Tali attività di conservazione e ricerca rispondono ad esigenze specifiche delle popolazioni di questi animali sul territorio regionale.
In particolare, il centro si occupa di:
- Coordinamento della progettazione di interventi di rinaturalizzazione degli ambienti frequentati da rettili e anfibi, con la creazione di aree idonee alle esigenze di queste specie.
- Protezione dell'erpetofauna in prossimità di strade trafficate e ferrovie, con la progettazione di opere che evitino gli incidenti mortali per questi animali (barriere antiattraversamento, sottopassi per raggiungere l'area riproduttiva).
- Monitoraggio e coordinamento degli studi di dinamica di popolazione delle specie di erpetofauna particolarmente rare e minacciate, quali ad esempio Emys orbicularis, Pelobates fuscuse, Salamandrina terdigitata.
Relazioni
- Centro Emys Piemonte relazione 2020 (3,1Mb)
- Erpetofauna 2020 (2,9Mb)
- Relazione Attività per l'Anno 2020 - erpetofauna (5,4Mb)
- Erpetofauna Programma triennale 2017/2019 Centro erpetofauna (2,4Mb)
- Erpetofauna relazione centro erpetofauna 2018 (3,9Mb)
- Un triennio di conservazione per la testuggine palustre europea in Piemonte - allegato 1 relazione triennio 16-18 centro emys (3,8Mb)
- Erpetofauna relazione centro erpetofauna 2019 (2,1Mb)
- Erpetofauna relazione completa 019-allegati (13,9Mb)
- Relazione attività anno 2021 del Centro Erpetofauna (385Kb)
- Poster attività anno 2021 del Centro Erpetofauna (319Kb)
- Resoconto 2020-2021 del Centro Emys Piemonte (1,5Mb)
- Relazione attività anno 2022 del Centro Erpetofauna (2,1Mb)
- Programma triennale (2023-2025) delle attività del Centro Erpetofauna (1,1Mb)
- Relazione attività anno 2023 del Centro Erpetofauna
Testuggine palustre
(foto di: Riccardo Cavalcante)