- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
L'entrata nel Parco delle Vallere è possibile nei seguenti orari:
- tutti i giorni, dal 16 ottobre al 15 marzo: dalle 7 alle 19
- tutti i giorni, dal 16 marzo al 15 ottobre: dalle 7 alle 21
Nei festivi, in primavera ed estate, il parcheggio potrebbe essere a pagamento.
Regolamento per l'utilizzo e la fruizione del Parco Le Vallere
All'interno del Parco si trova Cascina Le Vallere, una delle sedi operative dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese in cui si svolgono attività didattiche, conferenze, corsi di formazione e laboratori dedicati ai vari temi ambientali, al bosco, all'acqua e alla scoperta dell'evoluzione del territorio e del paesaggio.
Suggerimenti di itinerari a piedi o in bicicletta partendo dal Parco Le Vallere (italiano) (5,1Mb)
Suggerimenti di itinerari a piedi o in bicicletta partendo dal Parco Le Vallere (inglese) (4,9Mb)
Suggerimenti di itinerari a piedi o in bicicletta partendo dal Parco Le Vallere (francese) (4,9Mb)
Sportello di consulenza "4 Passi di Salute nel Parco"
Si tratta di un servizio che offre ai cittadini di tutte le età, afflitti da problemi di salute cronici, un programma di incontri durante i quali sia possibile praticare attività fisica (prevalentemente fit walking e camminate), assistiti da personale specializzato, da soli o accompagnati da cani (anche i propri), opportunamente preparati.
Servizio di segreteria aperto tutti i martedì dalle 14 alle 16.30.
Maggiori informazioni e iscrizioni: www.amarpiemonte.org/4-passi-di-salute-nel-parco.html