- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
Rocca
Attraversata Valenza e proseguendo in direzione di Bassignana, la strada offre un esempio di "megalopoli padana": le periferie si allargano in una successione di aree artigianali e residenziali, che rischiano di soffocare le caratteristiche di quel territorio nell'anonimato e nella banalizzazione delle strutture prefabbricate.
Salendo verso Pecetto tuttavia la percezione cambia: si riscopre il paese pressoché intatto, salvaguardato dalla sua posizione impervia. In cima al paese vi è l'accesso alla Rocca, che come la prua di una nave è volta verso nord-est, in direzione del Po e della piana della Lomellina. Vi sono resti di mura difensive, e un interessante piccolo giardino botanico delle piante del Monferrato. La visuale dalle Alpi agli Appennini è veramente spettacolare, così come la visione di tutto l'abitato di Pecetto, con la distesa dei tetti in coppi. Una tavola illustrata offre informazioni e chiavi di lettura attinenti al paesaggio visibile.
Il Mare a Pecetto di Valenza I pesci fossili del sito Cascina Guarnera
La mostra, realizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dal Comune di Pecetto di Valenza, in collaborazione con numerosi enti, tra i quali il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, costituisce la prima occasione di presentazione al pubblico degli importati reperti paleontologici di Cascina Guarnera.
Dell'antico mare che si estendeva dove oggi c'è Pecetto restano gli affioramenti di un tipo particolare di roccia sedimentaria, denominata "tripoli", che costituisce il risultato del lento depositarsi di gusci di organismi microscopici, quali foraminiferi e diatomee.
Con un apparato didattico semplice e accattivante trovano posto nelle vetrine gli scheletri fossili di pesci appartenuti a specie caratteristiche del Miocene superiore, oggi scomparse, caratterizzati da un eccellente stato di conservazione che permette di coglierne nel dettaglio anche i più piccoli particolari.
Pannelli didattici, scenografie e diorami appositamente realizzati accompagnano il pubblico nella visita e lo introducono alle tematiche della paleontologia, spiegando efficacemente il lento affermarsi della disciplina e le competenze necessarie per realizzare scavi e ricerche sui fossili.
Info: Comune di Pecetto di Valenza Tel. 0131940121
Associazione "La Guarnera" Tel. 3394829616