- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
- Regolamento
Il breve itinerario ad anello attraversa una delle aree meglio conservate e più importanti dal punto di vista naturalistico del tratto di Po compreso fra Revello e Torino. Non è difficile fare interessanti osservazione con l'avifauna delle aree umide e del bosco.
Dalla Cascina Vigna, sede del Museo di Storia Naturale di Carmagnola, si procede leggermente verso est, per poi prendere a sinistra Via Gregoria che si segue fino a un bivio. Ci si tiene sulla destra in Via San Lorenzo fino a raggiungere Via Palazzotto, che si prende a sinistra. Si continua, tenendosi sempre sulla sinistra (indicazioni per il Bosco del Gerbasso e Cave Monviso) e successivamente sulla destra, per raggiungere in breve la Lanca di San Michele, riserva naturale speciale (lasciare a destra la strada per la cava). Qui in un antico alveo del fiume, oggi abbandonato, si è creata una bellissima zona umida dove è possibile osservare la tipica flora e fauna dell'ambiente fluviale. La strada costeggia per un breve tratto sulla sinistra la lanca, con bei scorci e punti di osservazione (presenti anche alcune bacheche) fino ad arrivare lungo il Po e seguirlo per un breve tratto. In questa zona il fiume si presenta particolarmente ampio rispetto ai tratti a monte e a valle ed è caratterizzato da splendidi greti e meandri.
Al termine di uno di questi meandri la strada termina con un parcheggio, proprio nei pressi del Bosco del Gerbasso. Questo terreno è stato affidato in gestione a metà degli anni Ottanta al Comune di Carmagnola che, coadiuvato dalla consulenza scientifica del Museo di Storia Naturale, ha ricreato qui un lembo dell'originale bosco planiziale padano. Al lavoro dei boscaioli si sono affiancati in questi anni tesi di laurea di naturalisti, agronomi e forestali, nonché studi su insetti, uccelli e mammiferi e ancora progetti di inanellamento. Dopo una breve passeggiata nel bosco, si prende sulla destra la stradina che segue la recinzione. Dove la strada diventa sconnessa ci si tiene ancora a destra e si sale leggermente, per svoltare poi bruscamente a sinistra e raggiungere la strada regionale Carignano-Carmagnola. La si segue per un breve tratto a destra verso Carmagnola, per poi svoltare nuovamente sulla destra sulla strada asfaltata. La si segue per un certo tratto, poi ci si tiene sulla sinistra e in breve si torna a Carmagnola.
(Testo di Stefano Camanni)