- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente-
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
Da diversi anni i tecnici e i guardiaparco effettuano gratuitamente, su richiesta degli utilizzatori ed all'interno dei Siti Rete Natura 2000, dei Parchi e Riserve Naturali e delle Aree contigue, i sopralluoghi e la contrassegnatura delle piante da tagliare e/o da rilasciare in bosco, garantendo una corretta gestione dei tagli ed il rispetto della normativa vigente in materia forestale.
In particolare, attraverso gli sportelli forestali (l.r. 4/2009, art. 15), il personale dell'ente parco si occupa di:
Gli utilizzatori dei boschi, all'interno del territorio gestito dall'Ente, possono usufruire del servizio di Sportello Forestale e semplificazione burocratica, direttamente presso gli sportelli forestali del Parco, che si occuperanno della trasmissione della comunicazione alla Regione utilizzando un apposito applicativo on line.
Il ricorso allo Sportello Forestale del Parco, così come la richiesta di sopralluoghi, non sono obbligatori, in quanto il richiedente può effettuare autonomamente la comunicazione o rivolgersi ad un altro sportello forestale, ma rappresentano un modo per avere la certezza di effettuare i tagli secondo la normativa vigente, evitando il rischio di sanzioni.
La procedura è molto semplice: chi vorrà tagliare all'interno di un bosco potrà telefonare allo Sportello Forestale più vicino:
Da ricordare:
1. I sopralluoghi saranno effettuati nel giro di pochi giorni, ma durante i mesi invernali, a causa del grande numero di richieste contemporanee, i tempi si dilatano anche fino a una ventina di giorni. Per evitare di dover ritardare i tagli e per consentire al personale dell'ente parco di programmare tempestivamente il lavoro, si consiglia di far pervenire la richiesta di sopralluogo con buon anticipo rispetto al periodo scelto per effettuare il lavoro.
2. Durante la telefonata o nella mail di richiesta sopralluogo, sarà indispensabile indicare il comune in cui ricade il lotto boschivo, fogli e particelle catastali del bosco da tagliare, al fine di verificare se l'area è compresa fra quelle in competenza all'ente parco.
3. Al sopralluogo il richiedente dovrà portare, oltre ai dati catastali, il codice fiscale.
Periodo del taglio ceduo:
Per ulteriori informazioni sugli sportelli forestali e sulla normativa vigente, si invita a consultare la pagina internet: www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/tutela-bosco-territorio/gli-sportelli-forestali