- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
La Collina di Torino costituisce una importantissima area verde a due passi dalla città. Da Moncalieri, nel Parco Le Vallere, ha inizio la Grande Traversata della Collina Torinese (GTC), un itinerario percorribile a piedi o in mountain bike, lungo percorsi collinari, che offre scorci e vedute interessanti e suggestive sulla pianura piemontese, sul reticolo fluviale e sulle Colline Torinesi.
Il percorso della Grande Traversata della Collina Torinese è lungo circa 65 chilometri e si sviluppa principalmente su sentieri pedonali, ma anche su carrarecce, strade sterrate e brevi tratti d'asfalto. Il percorso è parzialmente segnalato con tacche rosso-bianco-rosso, riportanti in molti casi la scritta GTC.
Nel tratto collinare moncalierese sono presenti anche pali e tabelle segnavia in legno. L'itinerario, che inizia al Parco delle Vallere di Moncalieri, conduce al Castello Reale della medesima città, poi si inerpica in collina, passando a fianco della cappella della Madonna della Neve in località Rocciamelone. Il percorso prosegue dentro il territorio del Comune di Torino, verso il Parco della Rimembranza, l'Eremo e la Basilica di Superga. Attraversando i parchi naturali regionali della Collina di Superga e del Bosco del Vaj e passando nei pressi del castello di Bardassano (comune di Gassino), la GTC giunge fino alla città di Chivasso, ove l'itinerario termina.
Benché lungo e con un dislivello complessivo in salita di 1500 m, il percorso non presenta difficoltà tecniche. Per non avere problemi di orientamento, è indispensabile munirsi delle cartine, edite dal Coordinamento per i Sentieri della Collina Torinese, che riportano anche la dettagliata descrizione dell'itinerario.
Convergono sulla GTC numerosi altri percorsi (molti dei quali partono dalle sponde del Po), ideati e segnalati dalle varie associazioni che fanno parte del Coordinamento per i Sentieri della Collina Torinese.