- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
La storica tranvia a dentiera Sassi - Superga è unica in Italia nel suo genere. L'attuale servizio costituisce la prosecuzione di una tradizione ultracentenaria, iniziata il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio. All'epoca il trenino era mosso da un motore trainante una fune d'acciaio, che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso.
Nel 1934 la linea fu trasformata in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale. Dopo alcuni anni di fermo, la tranvia è stata completamente restaurata e ripristinata, offrendo ai visitatori un viaggio d'altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile.
Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All'arrivo a Superga si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dallo Juvarra e le tombe reali dei Savoia.
La biglietteria si trova all'interno della stazione di Sassi, dentro la quale si può visitare il museo storico della tranvia.
La tranvia è gestita mediante un convoglio composto di motrice, al quale vengono agganciate sino ad un massimo di due vetture rimorchiate, con capacità complessiva di 210 passeggeri.
Nei pomeriggi delle giornate festive (non nel periodo invernale), il servizio è raddoppiato mediante utilizzo contemporaneo di due convogli.
Informazioni, modalità, orari e prezzi: consultare il sito internet www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup