Cioccolatino grappino
Definizione
Il Grappino è un cioccolatino al liquore con ripieno liquido di grappa invecchiata (classico prodotto Piemontese).
La lavorazione consiste nel preparare a caldo (110°C) il ripieno (anima), composto di sciroppo di acqua e zucchero con l'aggiunta di grappa invecchiata; il tutto è colato in alveoli di amido prestampato. Raffreddandosi, la soluzione sovrassatura crea una cristallizzazione esterna dello zucchero che congloba il distillato. Le "anime" sono separate dall'amido e ricoperte di cioccolato; dopo una permanenza di circa 15 minuti ad una temperatura di 13-14°C, il cioccolatino finito viene incartato ed etichettato con alluminio e fascette.
- Zona di produzione: La produzione dei cioccolatini in oggetto avviene a Torino, mentre la grappa proviene da Chiaverano, nel Canavese, sulle pendici della Serra di Ivrea, la collina morenica che separa l'Eporediese dal Biellese.
- Attrezzature utilizzate: Fra le materie prime utilizzate, è compresa la grappa che consentì una notevole rivalutazione di immagine e di gusto, facendo conoscere le diverse caratteristiche ottenibili dalla distillazione delle vinacce e relativo invecchiamento. L'imballaggio del cioccolatino avviene con materiali quali incarti di alluminio, fascette e scatole di cartone.
- La storia: Il nome e le caratteristiche del "Grappino" sono stati brevettati nel 1968, ma erano già prodotti dal 1962. In quell'anno, il proprietario dell'azienda che oggi produce i cioccolatini cercò di abbinare la grappa invecchiata di Chiaverano con il cioccolato e ne ottenne un ottimo risultato: la conservazione è limitata a circa 4 mesi, rispettando le condizioni di temperatura (max 20°C) e umidità relativa (max 50%).
La produzione del Cioccolatino Grappino, nel torinese, è documentata da atti sul "brevetto per marchio d'impresa" e da lettere di corrispondenza che testimoniano la richiesta di questi cioccolatini già dal 1970.
- Tutela legislativa: Il cioccolatino grappino è classificato come "Prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte", ai sensi dell'art. 8 del D.lgs. 30 aprile 1998, n. 173, del Decreto Ministeriale n. 350 dell'8 settembre 1999 e dell'Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale del Piemonte del 16 aprile 2013, n. 51-5680.
Cioccolatini grappini
(foto di: Andrea Miola)
Cioccolatini grappini
(foto di: Andrea Miola)