- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Sezione idrologia e geomorfologia
- Urp
Le mele autunnali, dolci e molto profumate, della vecchia varietà "Ruscalla" coltivata nel comune di Camino, tagliate a spicchi e private del torsolo - dopo un periodo di essiccazione naturale - sono lasciate durante l'inverno in sacchetti di carta in luoghi ben aerati e asciutti, e utilizzate nella preparazione della tipica torta pasquale. Le "ciapette" essiccate sono fatte cuocere a lungo in acqua aromatizzata con cannella, chiodi di garofano, scorze di limone e di arancio. Si passa il composto al setaccio, aggiungendo amaretti inzuppati nel moscato greco o liquore (una volta si usavano i noccioli delle pesche e delle albicocche che davano un gusto amarognolo), uova, cacao in polvere e noce moscata. La cottura avviene nel forno a legna consortile del paese, acceso una volta l'anno per l'occasione… Infatti per scaldarlo ci vuole circa una settimana.