- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
Proseguendo da Pontestura verso Casale Monferrato in sponda destra la strada si arrampica a Coniolo, paese costruito sulla costa del rilievo collinare, molto panoramico. Un tempo il capoluogo era posto su un rilievo più basso, più vicino al Po.
L'intensa attività di escavazione mineraria per il prelievo di marna calcarea, materia prima per la produzione di calce e cemento, produsse una fitta rete di gallerie e causò cedimenti e il crollo dell'abitato, che ora è detto Coniolo rotto. Nei pressi della chiesa parrocchiale vi è un belvedere sull'arco alpino e sulla pianura risicola, con vista su Morano verso le cui cementerie confluiva il calcare estratto. Nei pressi del palazzo municipale una strada volge a nord e scende verso Coniolo basso, per proseguire verso i porti, ennesimo punto di collegamento tra le sponde fluviali, ora in disuso. Si segnala il sentiero CAI 730 sul tema delle miniere.
Le miniere non sono visitabili attualmente; presso il Comune è ospitato il Museo etnografico Coniolo, il paese che visse due volte, raccolta di testimonianze legate alla storia industriale e alla vita nelle miniere di calcare nel territorio coniolese nella prima metà del '900.
Info: 0142408423