- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
Fra il XVI ed il XVII secolo a Crescentino furono costruite tre chiese di confraternite, tuttora esistenti e visitabili.
La Chiesa della Confraternita di San Michele, risalente al 1569, è ad una navata unica, adorna di pregevoli stucchi. Sotto l'arcone che precede il presbiterio si trova uno stemma ligneo policromo, con le insegne araldiche di Casa Savoia, sul presbiterio si affacciano due nicchie: in quella di destra vi è l'altare contenente la statua dorata di San Michele, mentre in quella di sinistra vi è la Vergine dei Sette Dolori.
La Chiesa della Confraternita di San Giuseppe, costruita tra il 1693 ed il 1708, è ricca di affreschi e preziose opere d'arte. Sulle pareti è rappresentata la vita di San Giuseppe, opera di Carlo Martini del 1860. Nel coro si trova la Natività, realizzata da Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel 1589.
La Chiesa della Confraternita di San Bernardino fu riedificata alla fine del XVI secolo. Nel 1610 furono rifatti il campanile e la facciata. Nel 1669 fu costruito il meraviglioso altare ligneo dorato, che contiene una pala raffigurante la Circoncisione, risalente al 1667. La spettacolare facciata risale invece al 1722. In essa si trovano le statue di San Bernardino, Santo Stefano, San Carlo Borromeo, San Francesco e San Crescentino.
Per informazioni sulle modalità di visita: Parrocchia di Crescentino, Tel. 0161843315.