- Collaborazioni e progetti speciali
- Ente+
- Idrologia e geomorfologia
- Urp
Il Canale Cavour, che ha origine dal Po a Chivasso, costituisce una sorta di "spina dorsale" di un'estesa rete di canali che ha consentito la trasformazione e lo sviluppo di un territorio di circa 300.000 ettari, compreso fra i fiumi Dora Baltea, Ticino e Po.
Il Canale Cavour, che annovera 101 ponti, 210 sifoni e 62 ponti-canale, è una infrastruttura grandiosa, ricca di opere architettoniche e ingegneristiche all'avanguardia.
Tra i manufatti più importanti e significativi che si trovano lungo il percorso del Canale Cavour, ci sono i ponti-canale, necessari per sovrappassare il corso del fiume Dora Baltea e quello dei torrenti Cervo, Rovasenda e Marchiazza. Il primo ed il più importante dei ponti-canale si trova nel territorio comunale di Saluggia e fu costruito per consentire al Canale Cavour di sovrapassare la Dora Baltea.
Il Ponte-Canale Cavour a Saluggia si presenta con una architettura imponente in mattoni ed con ampie arcate. Il progetto del ponte-canale si deve all'ingegnere Carlo Noè e risale al 1854, mentre la costruzione dell'opera è avvenuta fra il 1863 ed il 1866.
A valle del ponte-canale di Saluggia, a poco più di un chilometro da questo, le acque dalla temperatura mite del Canale Cavour vengono integrate con le acque gelide della Dora Baltea, trasportate dal Canale Farini che termina il suo corso dentro il Canale Cavour.
Il Ponte-Canale Cavour è proprietà della Coutenza Canali Cavour (Novara, Tel. 0321675211).